Descrizione
Sono aperti i termini per la presentazione delle istanze relative al contributo BUONI LIBRO per l’anno scolastico 2023/2024, a titolo di parziale copertura delle spese da sostenere per l’acquisto dei libri di testo per le Scuole Secondarie di I e II grado che insistono sul territorio comunale.
Destinatari
- il beneficio verrà corrisposto agli alunni appartenenti a famiglie che presentino un valore dell'ISEE in corso di validità, rientrante in una delle seguenti due fasce:
• Fascia 1: da 0,00 a 10.633,00;
• Fascia 2: da 10.633,01 a 13.300,00
- il beneficio verrà corrisposto agli alunni appartenenti a famiglie che presentino un valore dell'ISEE in corso di validità, rientrante in una delle seguenti due fasce:
• Fascia 1: da 0,00 a 10.633,00;
• Fascia 2: da 10.633,01 a 13.300,00
Si precisa che:
- Qualora i valori relativi ad ogni singolo componente del reddito e/o patrimonio considerati ai fini del calcolo ISEE siano negativi, tali valori sono considerati pari a 0, occorrerà, da parte del richiedente, attestare e quantificare, pena esclusione del beneficio, le fonti e i mezzi dai quali il nucleo familiare ha tratto sostentamento.
- Le risorse disponibili saranno destinate prioritariamente alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella fascia 1 e, solo se residuano risorse dopo aver coperto integralmente il fabbisogno dei richiedenti quelli con ISEE rientrante nella fascia 2;
Ai fini dell’acquisizione e dell’erogazione del beneficio il Comune si avvarrà della collaborazione della struttura scolastica, ai sensi dell’art. 1, comma 4 del D.P.C.M n 320/99 e ss.mm.ii.
I benefici, compatibilmente alla reale disponibilità delle risorse finanziare a ciò deputate saranno erogati da questo Ente e gli importi saranno stabiliti successivamente, anche in relazione al numero di richieste pervenute, e potranno essere variabili tra l’altro, per le diverse classi e fasce di reddito.
- il beneficio viene concesso per le spese d'acquisto dei libri di testo scelti dalla scuola per l'anno scolastico 2023/2024 e l'importo del beneficio non può superare la spesa complessivamente sostenuta;
- la misura massima del beneficio erogabile è determinata dal costo della dotazione dei testi della classe frequentata;
- Qualora i valori relativi ad ogni singolo componente del reddito e/o patrimonio considerati ai fini del calcolo ISEE siano negativi, tali valori sono considerati pari a 0, occorrerà, da parte del richiedente, attestare e quantificare, pena esclusione del beneficio, le fonti e i mezzi dai quali il nucleo familiare ha tratto sostentamento.
- Le risorse disponibili saranno destinate prioritariamente alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella fascia 1 e, solo se residuano risorse dopo aver coperto integralmente il fabbisogno dei richiedenti quelli con ISEE rientrante nella fascia 2;
Ai fini dell’acquisizione e dell’erogazione del beneficio il Comune si avvarrà della collaborazione della struttura scolastica, ai sensi dell’art. 1, comma 4 del D.P.C.M n 320/99 e ss.mm.ii.
I benefici, compatibilmente alla reale disponibilità delle risorse finanziare a ciò deputate saranno erogati da questo Ente e gli importi saranno stabiliti successivamente, anche in relazione al numero di richieste pervenute, e potranno essere variabili tra l’altro, per le diverse classi e fasce di reddito.
- il beneficio viene concesso per le spese d'acquisto dei libri di testo scelti dalla scuola per l'anno scolastico 2023/2024 e l'importo del beneficio non può superare la spesa complessivamente sostenuta;
- la misura massima del beneficio erogabile è determinata dal costo della dotazione dei testi della classe frequentata;
Le famiglie degli alunni che si trovino nelle condizioni per accedere al detto beneficio, sono invitate a presentare apposita istanza presso l'istituto Comprensivo Statale ''E. De Amicis'' di Succivo, utilizzando l'apposito modello (allegato A e B ) disponibile presso il predetto istituto, dal 06/09/2023 fino alle 12:00 del 29/09/2023.
La richiesta del beneficio, da parte del soggetto in grado di attestare la situazione economica equivalete del nucleo familiare di cui fa parte lo studente, nonché la relativa regolare iscrizione presso la scuola (es. genitore), va compilata in ogni sua parte sull’apposito modello di richiesta (allegato A).
L'istanza, redatta sul predetto modello, dovrà essere corredata:
• Certificazione ISEE 2023 in corso di validità. N.B. in presenza di attestazione ISEE pari a 0, autodichiarazione sull’apposito modello (allegato B) dove si attestano e si quantificano, pena esclusione, le fonti e i mezzi dai quali il nucleo familiare ha tratto sostentamento;
• Dall’attestazione della scuola di regolare iscrizione all’anno scolastico 2023/24;
• Fotocopia del documento di identità in corso di validità del richiedente
• Certificazione ISEE 2023 in corso di validità. N.B. in presenza di attestazione ISEE pari a 0, autodichiarazione sull’apposito modello (allegato B) dove si attestano e si quantificano, pena esclusione, le fonti e i mezzi dai quali il nucleo familiare ha tratto sostentamento;
• Dall’attestazione della scuola di regolare iscrizione all’anno scolastico 2023/24;
• Fotocopia del documento di identità in corso di validità del richiedente
I modelli su indicati (allegato A e B) per l’attribuzione del beneficio sono presenti in allegato e possono essere ritirati presso la Segreteria dell’ “I.C. De Amicis” di Succivo.
Le istanze debitamente compilate dovranno essere presentate inderogabilmente dal 06/09/2023 fino alle 12:00 del 29/09/2023 alla scuola di appartenenza per l’anno scolastico in oggetto.
L'ufficio effettuerà idonei controlli con indagine a campione sulle dichiarazioni rese dai richiedenti avvalendosi delle informazioni in proprio possesso e di quelle messe a disposizione dall'Agenzia delle Entrate. Nei casi accertati di falsa dichiarazione sarà disposta decadenza del beneficio.
La concessione del buono-libri è subordinata al trasferimento dei fondi a questo Ente da parte della Regione Campania.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 30/10/2023 11:06:14